Il Consiglio Comunale, insieme alla Giunta e al Sindaco, è uno degli organi di governo del Comune.
Per il proprio funzionamento, il Consiglio, nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto del Comune, approva il proprio regolamento
che prevede, tra l'atro, le modalità per la convocazione delle sedute,
per la presentazione e la discussione delle proposte. Ogni Consigliere
può esercitare il potere di iniziativa per tutti gli atti consiliari,
presentare interrogazioni, interpellanza e mozioni, ottenere
informazioni ed ogni elemento utile all'espletamento del mandato
ricevuto dagli elettori. Il regolamento prevede anche la costituzione di Commissioni consiliari permanenti sulle varie materie.
Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche, salvo che in alcuni casi, previsti dal regolamento.
Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune. E'
competente sugli atti fondamentali nella vita del Comune (statuti
dell'ente e delle aziende speciali, i programmi, i piani finanziari,
l'istituzione e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento
e di partecipazione, istituzione e ordinamento dei tributi, tariffe per
la fruizione dei beni e dei servizi, acquisti e vendita di immobili ecc.). Il funzionamento del
Consiglio, nel quadro dei principi stabiliti dalla Statuto, è
disciplinato dal regolamento, approvato a maggioranza assoluta.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Ti invitiamo a visionare l'informativa estesa prima di accettare l'utilizzo dei cookie sul nostro sito internet.Informativa sulla Privacy e Cookie Policy